
Lavoro
e dignità
TECNOLOGIA E LAVORO:
TRA PROGRESSO E DISUGUAGLIANZA
La storia moderna è stata scandita dalle rivoluzioni industriali che, scaturite da avanzamenti tecnologici, hanno avuto un impatto determinante nello sviluppo economico e sociale della società occidentale. Come sempre, le rivoluzioni tecnologico/industriali determinano progresso e nuove opportunità ma anche povertà e profonde lacerazioni sociali

Le grandi Rivoluzioni industriali
con i loro numerosi benefici, tolgono tuttavia all'uomo parte della sua umanità trasformandolo in una macchina di produzione.

PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Avvenuta tra fine dell'1800 e l'inizio del 1900, è caratterizzata da tre particolari scoperte che hanno portato grandi cambiamenti nella società: l'acciaio, l'elettricità e la chimica. La produzione di massa ha poi determinato lo sviluppo del capitalismo con il conseguente aumento delle disuguaglianze tra i proprietari dei mezzi di produzione e i lavoratori salariati.
Si assiste alla nascita di una nuova componente sociale " il quarto stato", ovvero la massa di lavoratori gravati da massacranti turni di lavoro e costretti a vivere in condizioni igienico sanitarie insopportabili.

TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Racchiude tutti i cambiamenti tecnologici, industriali, economici e sociali avvenuti dall'inizio degli anni cinquanta del XX secolo. La terza rivoluzione industriale ha toccato tutti i campi del settore economico-industriale ma l'elettronica, la telematica e l'informatica sono i campi che hanno subito gli effetti più vistosi determinando notevoli cambiamenti del lavoro e degli stili di vita della popolazione.
LA QUARTA RIVOLUZIONE E L'INDUSTRIA 4.0
"Siamo sull'orlo di una rivoluzione tecnologica che cambierà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri. Questa trasformazione sarà diversa da qualsiasi cosa l'umanità abbia mai sperimentato prima. Non sappiamo ancora come si svilupperà nel futuro ma siamo sicuri che le innovazioni tecnologiche porteranno dei benefici a lungo termine per l'efficienza e la produttività. I costi di trasporto e comunicazione caleranno, la logistica e le catene di distribuzione globali diventeranno più efficienti e il costo del commercio diminuirà; tutto questo aprirà nuovi mercati e promuoverà la crescita economica"
Klaus Schwab, fondatore ed attuale Presidente esecutivo del World
Economic Forum.

COME E QUANDO NASCE LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE?
Non è facile stabilirne la data d'inizio in quanto è tuttora in corso. Al momento passiamo solo affermare che sta determinato numerosi cambiamenti sconvolgendo radicalmente quasi tutti i settori aziendali. La produzione industriale ormai è quasi del tutto automatizzata e interconnessa. E tutto questo sta accadendo ad un ritmo velocissimo mai visto prima.
QUALI TECNOLOGIE DETERMINANO IL CAMBIAMENTO?

Le nuove tecnologie computazionali
Stanno rendendo i computer più intelligenti. Permettono di elaborare enormi quantità di dati più velocemente che mai, mentre l'avvento del "cloud" ha consentito alle aziende di archiviare e accedere, in modo sicuro, alle proprie informazioni da ogni luogo con accesso a internet, in ogni momento.

La biotecnologia
Sfrutta i processi cellulari e biomolecolari per sviluppare nuove tecnologie e nuovi prodotti per una vasta gamma di utilizzi, tra cui la creazione di nuovi farmaci e materiali, processi di produzione industriale più proficui e fonti di energia più pulite ed efficienti.

La stampa 3D
Permette alle attività di produzione di stampare le proprie parti, con una minore lavorazione, ad un costo inferiore e in modo più rapido rispetto ai processi tradizionali

Materiali innovativi (plastiche, leghe metalliche e biomateriali)
impiegati nei settori della produzione, energie rinnovabili, edilizia e sanità.
"Come le rivoluzioni che l'hanno preceduta, la quarta rivoluzione industriale ha il potenziale di innalzare i livelli globali di reddito e migliorare la qualità della vita per i popoli di tutto il mondo" ma
"I cambiamenti sono tanto profondi che, dal punto di vista della storia dell'uomo, non c'è mai stato un periodo più PROMETTENTE e PERICOLOSO"
"La rivoluzione potrebbe portare a una MAGGIORE DISUGUAGLIANZA
e AUMENTARE LE TENSIONI SOCIALI"
Klaus Schwab (2016), professore di economia politica all'Università di Ginevra
L'innovazione non ha mai diminuito il numero di lavoratori ma ha cancellato lavori in alcuni settori creandone di nuovi. Il progresso tecnologico ha reso obsoleti alcuni lavori.
Si stima che più del 70% delle mansioni potrà essere automatizzato ma che la maggior parte del lavoro perso si trasformerà. Si prevede che 97 milioni di nuovi posti di lavoro potrebbero nascere proprio dalle nuove tecnologie. Ci sarà la richiesta di meno lavoratori addetti al lavoro manuale con competenze medio-basse mentre aumenterà la richiesta di lavoratori con competenze molto elevate.
Il Covid ha accelerato i cambiamenti già in corso ed accentuato le disuguaglianze nel lavoro

Oggi, a un anno dallo scoppio del Covid 19, la situazione è precipitata. Come tutte le crisi, anche questa pandemia ha accelerato i mutamenti che si sarebbero sviluppati solo nei prossimi anni.
Il Covid ha accelerato tre grandi tendenze che resteranno anche dopo la fine della pandemia: Il lavoro a distanza e le riunioni virtuali probabilmente continueranno. L'e-commerce e le altre transazioni virtuali sono in piena espansione. Nel 2020, la quota di e-commerce è cresciuta da due a cinque volte rispetto al periodo precedente al Covid, favorendo la crescita dei lavori di consegna, trasporto e immagazzinaggio. Lo sviluppo di queste attività ha riproposto il tema dei diritti di questi lavoratori.