amazon

22.03.2021

In Italia il primo sciopero al mondo per tutta la filiera. 

Le testimonianze: "I turni e la ripetitività del lavoro sono insostenibili". La protesta di 9.500 addetti al magazzino e 15.000 driver. Adesione del 75%. La replica dell'azienda: "Salute e sicurezza dei dipendenti sono la nostra priorità"


"Non saremo mai schiavi del modello Amazon" 

"L'algoritmo ci detta i tempi e i ritmi... Ti considera un robot piuttosto che un essere umano."

"Siamo persone non algoritmi: BASTA CORRERE!!"

"Dolore fisico e disagio psicologico"  

"Facciamo anche venti chilometri a turno"


Moderne "catene di montaggio"

Le classiche catene di montaggio, rappresentate nel film "Tempi moderni", in sostanza oggi non esistono più. Alcune categorie continuano, tuttavia, a sperimentare la ripetitività di alcuni tipi di lavoro: drivers, riders e fattorini che ogni giorno consegnano pacchi o cibo. Attività esplose, ancora di più, durante la pandemia e che hanno riproposto il tema dei diritti di questi lavoratori.  

AMAZON

Le lavoratici e i lavoratori della filiera Amazon hanno proclamato uno sciopero nazionale per rivendicare i propri diritti.

Il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri ha dichiarato che le lavoratrici ed i lavoratori di Amazon scioperano per:

  • salari adeguati e ritmi di lavoro più umani;
  • il rispetto delle normative sui tempi di riposo, per consentire il recupero psicofisico;
  • per contratti di lavoro più adeguati, contro il cottimo e il precariato.

TEMPI MODERNI

Charlie Chaplin in TEMPI MODERNI denuncia con ironia la 'disumanizzazione' del lavoro nelle fabbriche dove conta più il profitto della dignità umana!!!!

Questo film non solo ci ripropone un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale, ma trasmette un messaggio di assoluta attualità, soprattutto in questo momento storico in cui la pandemia sta mettendo in crisi il mondo del lavoro. 

Il maggiore bersaglio della sua satira è l'alienazione provocata dalla catena di montaggio che Henry Ford ha introdotto nel settore automobilistico in base al metodo elaborato da Frederick W. Taylor per calcolare i tempi di lavorazione e incrementare la produttività. 

L'algoritmo utilizzato da Amazon può sicuramente rendere più efficiente il processo produttivo ma può facilmente dare origine ad un nuovo taylorismo 4.0.

Amazon infatti utilizza un algoritmo che stabilisce chi deve essere assunto e chi deve essere licenziato e controlla i tempi di consegna. L'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale nella selezione, nel controllo e nella valutazione delle prestazioni dei dipendenti pone diversi problemi di tutela e toglie la dignità ai lavoratori. Il rischio di sfruttamento e di discriminazione in questo modo è molto elevato. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia